Skip to main content

Il mento sfuggente è una caratteristica estetica che influisce negativamente sull’armonia del viso. Leggete l’articolo per scoprire le cause e i rimedi migliori.

Il mento retruso identifica un inestetismo che si manifesta con un mento piccolo, che appare poco pronunciato o arretrato rispetto agli altri tratti facciali. Questo squilibrio può far apparire il volto sproporzionato, influenzando la percezione complessiva della simmetria facciale.

Si tratta di un problema molto comune che può generare disagi emotivi in chi ne soffre, portando a una minore autostima e insicurezza.

Se fino a qualche anno fa la chirurgia era l’unica soluzione possibile, oggi, grazie ai progressi nel campo della medicina estetica, esistono soluzioni efficaci ma decisamente meno invasive.

In questo articolo vedremo cosa si intende per mento piccolo, quali sono le cause che lo determinano e, soprattutto, come correggerlo in modo rapido, sicuro e senza chirurgia.

Cosa si intende per mento sfuggente?

Il mento sfuggente, noto anche come mento retruso o retrogenia, si riferisce a una conformazione del viso in cui il mento appare arretrato rispetto al resto del volto.

Uno dei modi per riconoscere un mento piccolo e retruso è osservare il rapporto naso-mento: se il mento risulta più arretrato rispetto alla punta del naso, è possibile parlare di retrogenia.

Proprio per questo motivo, questa condizione può essere accentuata da un naso aquilino o particolarmente pronunciato, che amplifica la mancanza di proporzione tra i tratti del viso.

L’inestetismo colpisce uomini e donne indistintamente, acquisendo però significati diversi. Un mento pronunciato negli uomini è spesso associato alla virilità mentre, nelle donne, un mento ben proporzionato è visto come un tratto che accentua la femminilità.

È importante sottolineare come, in alcune situazioni, il mento retruso non sia solo una questione estetica. Nei casi più gravi, infatti, può comportare problemi funzionali, come difficoltà di masticazione o respiratorie, rendendo necessario un intervento di chirurgia maxillo-facciale.

Al contrario, laddove si tratti esclusivamente di un problema estetico, come vedremo, esistono rimedi per questo inestetismo che garantiscono risultati eccellenti senza bisturi.

Mento sfuggente: cos'è

Quali sono le cause del mento sfuggente?

Le cause del mento sfuggente possono essere diverse e anche interconnesse tra loro.

Nella maggior parte dei casi si tratta semplicemente di fattori genetici e questa conformazione può manifestarsi già nel grembo materno. Dunque, chi ha parenti con un mento piccolo avrà maggiori probabilità di presentare lo stesso inestetismo.

Altro fattore che può provocare o peggiorare la retrogenia è l’invecchiamento cutaneo. Con il fisiologico avanzare del tempo, infatti, la perdita di volume osseo e il cedimento dei tessuti possono accentuare la retrusione del mento.

Esistono poi una serie di fattori di natura patologica tra le cause del mento retruso, tra cui ricordiamo:

  1. Micrognazia o micrognatismo, una patologia in cui la mandibola si sviluppa con dimensioni e volume ridotti rispetto alla mascella;
  2. Sviluppo osseo anomalo durante la crescita;
  3. Problemi di artrite in età avanzata;
  4. Fratture o lesioni che creano un disallineamento visibile;
  5. Problemi dentali che influenzano la posizione del mento.

Vista la pluralità di fattori in ballo, comprendere la causa è essenziale per individuare il tipo di trattamento più adeguato.

Come abbiamo già accennato, nei casi più gravi sarà necessario il ricorso alla chirurgia maxillo-facciale. Quando invece il problema è esclusivamente di natura estetica, sarà possibile ricorrere ad alternative efficaci e non invasive.

Tra queste, come vedremo tra poco, un’attenzione particolare meritano i filler all’acido ialuronico, che possono correggere l’inestetismo e ripristinare un profilo armonioso in modo naturale, sicuro e immediato.

Come sistemare un mento sfuggente

I filler all’acido ialuronico sono tra i rimedi per il mento sfuggente più utilizzati. L’acido ialuronico (HA) è una molecola naturalmente presente nel nostro organismo e svolge un ruolo essenziale per l’idratazione e l’elasticità dei tessuti.

Quando iniettato sotto forma di filler per correggere il mento piccolo, agisce riempiendo le aree arretrate, ripristinando il volume e ridefinendo il profilo facciale. Trattandosi di un filler biologico, e di conseguenza riassorbibile, l’acido ialuronico è sicuro e ben tollerato, minimizzando il rischio di reazioni allergiche.

Per gli stessi motivi, i risultati sono naturali, immediatamente visibili e con una durata variabile tra i 6 e i 12 mesi.

Ciò che è però fondamentale sapere, è che l’efficacia e la sicurezza del trattamento sono strettamente legate alla qualità dell’iniettivo utilizzato, oltre che dalla manualità del medico estetico. Proprio per questo è fondamentale che lo specialista selezioni accuratamente il filler da utilizzare.

Gli iniettabili Foliage by Phitogen sono a base di acido ialuronico purissimo 100% Made in Italy. Si tratta di un HA che preserva le stesse caratteristiche di quello presente nell’organismo e, di conseguenza, i rischi di effetti collaterali sono davvero minimi.

Come correggere il mento sfuggente

Foliage nasce dall’esperienza ventennale di Phitogen Beauty Labs, gruppo leader nella produzione di iniettivi a base di acido ialuronico. Foliage distribuisce una gamma completa di prodotti intradermici altamente performanti.

CONTATTI
Via Valtellina, 21
San Benedetto del Tronto (AP)
63074 – Italia

+39 0735 762020
export@phitogen.it

Come correggere il mento sfuggente