La settoplastica è l’intervento chirurgico per raddrizzare il setto nasale. Leggete l’articolo per scoprire quali sono le alternative meno invasive e più sicure.
La settoplastica è una procedura chirurgica necessaria quando, per cause congenite o traumi, la deviazione del setto nasale è associata a problematiche funzionali, come difficoltà respiratorie, congestione cronica ecc.
Spesso, invece, il problema della deviazione del dorso nasale è esclusivamente di carattere estetico. Un naso storto o asimmetrico può infatti pregiudicare l’armonia complessiva del volto ed essere fonte di disagio e insicurezze.
In questi casi, il ricorso alla chirurgia non è necessario. Esistono infatti alternative alla settoplastica meno invasive, che permettono di correggere l’aspetto del naso in maniera significativa e immediata, senza i rischi connessi alla chirurgia.
Tra queste, in particolare, i filler all’acido ialuronico (HA), sui quali ci concentreremo in questo articolo.

Come abbiamo anticipato, la settoplastica è un intervento chirurgico che permette di correggere le deviazioni del setto nasale che causano problemi funzionali più o meno gravi. L’obiettivo primario è dunque quello di migliorare la qualità della vita del paziente.
Durante l’operazione, generalmente effettuata in anestesia totale, il chirurgo rimuove e/o rimodella la cartilagine e l’osso in eccesso per riallinearli correttamente.
Al termine dell’intervento, che necessita di un breve ricovero ospedaliero, al paziente vengono applicati dei tamponi che dovrà tenere per i 3-4 giorni successivi. In generale, in assenza di complicazioni, il paziente avrà bisogno di qualche settimana prima del completo recupero.
È importante sottolineare che la settoplastica non altera l’estetica del naso. Quest’ultima viene infatti modificata tramite la rinoplastica, un intervento di chirurgia estetica.
Spesso, però, chi si sottopone a una settoplastica per correggere il setto nasale, decide di eseguire anche una rinoplastica per correggere eventuali imperfezioni del naso.
Altri tipi di trattamenti estetici, come i filler all’acido ialuronico, non possono in alcun modo sostituire un intervento di settoplastica. Sono piuttosto una valida alternativa alla rinoplastica consentendo di rimodellare il naso con il rinofiller.

Se è stata effettuata esclusivamente una settoplastica, i cambiamenti saranno esclusivamente funzionali e inerenti la salute della persona, mentre l’estetica risulterà del tutto invariata.
Laddove il paziente abbia invece fatto ricorso anche a una rinoplastica, i risultati saranno evidenti e immediatamente visibili una volta concluso il decorso post-operatorio.
Trattandosi di un intervento chirurgico – che sia eseguito o meno in concomitanza di una settoplastica – gli effetti sono definitivi. Questo significa che, laddove non corrispondano alle aspettative del paziente, sarà difficile porvi rimedio.
Dunque, per gli individui che soffrono esclusivamente di problemi estetici, è possibile e consigliabile considerare alternative meno invasive per raddrizzare il setto nasale.
Ne sono un esempio i filler all’acido ialuronico, efficaci per raddrizzare il naso con la gobba o per correggere tutte le principali imperfezioni del naso senza ricorrere al bisturi.
Come abbiamo detto, raddrizzare il setto nasale senza chirurgia, laddove – lo ripetiamo – non esistano deficit funzionali che richiedono una settoplastica, è possibile.
In particolare, grazie all’uso di filler all’acido ialuronico. In questo tipo di trattamento, che deve essere eseguito rigorosamente da un medico specializzato in medicina estetica, l’HA viene iniettato negli strati profondi dell’epidermide nasale.
Tra le proprietà dell’acido ialuronico c’è quella di trattenere grandi quantità di acqua. Questo determina degli aumenti di volume localizzati che consentono di correggere irregolarità, come gobbe o avvallamenti.
La procedura si esegue senza anestesia e senza ricovero e i risultati sono immediatamente visibili, duraturi e naturali.
A fare la differenza in termini di risultato, durata e sicurezza sono sostanzialmente la manualità di chi effettua il trattamento e la qualità dell’acido ialuronico utilizzato.
Gli iniettabili Foliage by Phitogen si integrano perfettamente nei tessuti cutanei, grazie a un processo produttivo che consente di mantenere intatte le caratteristiche dell’acido ialuronico presente nel nostro corpo. Questo consente di garantire un prodotto dove i rischi di effetti collaterali sono davvero minimi.
Foliage nasce dall’esperienza ventennale di Phitogen Beauty Labs, gruppo leader nella produzione di iniettivi a base di acido ialuronico. Foliage distribuisce una gamma completa di prodotti intradermici altamente performanti.
CONTATTI
Via Valtellina, 21
San Benedetto del Tronto (AP)
63074 – Italia